Pasta fresca all’uovo con ragù di cinghiale
Categoria: Primi piatti
Ingredienti per la pasta fresca
- Farina 00 400 g
- Uova 4
per il ragù di cinghiale
- Cinghiale 1,5 g
- Sedano 4 coste
- Carote 3
- Cipolle bianche 2
- Aglio 3 spicchi
- Rosmarino 1 rametto
- Vino rosso 100 g
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
- Olio extravergine d’oliva 30 g
- Concentrato di pomodoro 75 g
- Timo q.b.
- Salvia q.b.
- Maggiorana q.b.
- Cioccolato fondente 10 g
- Bacche di ginepro q.b.
- Brodo vegetale 1 l
per la marinatura
- Carote 1
- Sedano 1 costa
- Cipolle bianche 1
- Vino rosso 600 g
- Pepe nero in grani q.b.
- Alloro 4 foglie
Preparazione

Per preparare la pasta fresca al ragù di cinghiale per prima cosa iniziate dal condimento: preparate il ragù seguendo la nostra ricetta. Fate marinare la carne con le verdure in 600 ml di vino per 12/24 ore (1). Preparate un soffritto aromatizzato con erbe aromatiche e concentrato di pomodoro (2), quindi cuocete la carne per circa 2/3 ore, sfumando con 100 ml di vino e il brodo vegetale (3).

Mentre il ragù cuoce (4) preparate la pasta fresca all’uovo: versate la farina a fontana su una spianatoia (5). Rompete al centro le uova a temperatura ambiente. Quindi sbattete con un forchetta (6).

Non appena le uova avranno assorbito un pò di farina, proseguite impastando a mano (7) fino ad ottenere un impasto omogeneo. Formate una palla (8) e avvolgetela nella pellicola trasparente, oppure copritela con la ciotola stessa. Lasciate riposare l’impasto a temperatura ambiente per almeno 1 ora. Quindi dividetelo in più parti (9) per stenderlo più facilmente.

Infarinate accuratamente una parte e appiatitela, conservate nella pellicola le altre porzioni così non si seccheranno.Prendete la macchina tirapasta e posizionatela sullo spessore n°1 , ovvero al massimo spessore e fate passare il panetto tra i rulli (10) per ottenere una prima sfoglia piuttosto spessa. Ripiegate i due lembi della sfoglia verso il centro per conferire una forma più regolare quindi infarinatela leggermente e ripassatela tra i rulli, proseguite in questo modo più volte fino ad arrivare allo spessore n°8. Adagiate la sfoglia ottenuta sulla spianatoia infarinata pareggiate con un tarocco (o un coltello) le estremità per rendere regolare la pasta, cospargetela con un pò di farina su entrambi i lati, lasciate seccare le sfoglie 5 minuti per lato. Ora prendete una sfoglia, ripiegate un lembo fino a due terzi circa (11) poi iniziate ad arrotolare creando un rotolino molto piatto (12), tenendo la chiusura verso l’alto.

Tagliate il rotolo di pasta a fettine spesse dai 2 ai 4 cm di spessore (13). Prendete la pasta dalle estremità, stendetela sulla mano, quindi arrotolate attorno alle dita per creare un nido e adagiatelo sula spianatoia leggermente infarinata (14). Proseguite fino a terminare tutto l’impasto. Cuocete la pasta in acqua bollente salata (15) per 4-5 minuti.

Scolate la pasta (16) nella padella con il sugo (17), mescolate e servitela ben calda (18).
Conservazione
Conservate la pasta fresca al ragù di cinghiale in frigorifero, chiuse in un contenitore ermetico, per 1-2 giorni al massimo. Se avete utilizzato tutti ingredienti freschi, il solo ragù può essere congelato.
Consiglio
Fate cuocere il ragù a fuoco basso, e a lungo per far si che tutti i sapori leghino al meglio.