Seppie con piselli e pancetta
Categoria: Secondi piatti
Ingredienti
- Seppie 700 g
- Pisellini 400 g
- Pancetta dolce 200 g
- Pomodori pelati 200 g
- Vino bianco 70 g
- Olive taggiasche 100 g
- Aglio 2 spicchi
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Prezzemolo q.b.
Preparazione

Per preparare le seppie con piselli e pancetta pulite le seppie, staccate il ciuffo (1) e tagliatele a pezzetti (2). Versate l’olio in padella (3).

Aggiungete due spicchi d’aglio (4), fate insaporire bene l’olio e poi versate le seppie (5). Rosolate per 2-3 minuti. Sfumate con il vino bianco (6) e fate evaporare tutta la parte alcolica.

Schiacciate i pomodori pelati leggermente con le mani. Aggiungeteli nella padella delle seppie (7) con un mestolo di acqua calda (8) e le olive taggiasche (9). Salate e pepate.

Coprite con coperchio (10) e abbassate la fiamma, cuocete così per circa 30 minuti. Affettate la pancetta a listarelle (11) e rosolatela in una padella leggermente scaldata (12).

Quando sarà dorata e croccante scolatela dal grasso rilasciato in cottura con una schiumarola (13), adagiatela su un panno da cucina (14), mentre tenete il grasso da parte. Cuocete i piselli per 5 minuti in abbondante acqua leggermente salata (15).

Scolateli (16) e versate in un bicchiere alto con un po’ della loro acqua (17). Frullateli con il mixer a immersione (18).

Setacciate la purea attraverso un colino per rendere la crema più liscia (19). Una volta pronte le seppie (20) potete impiattare con la crema di piselli come base al centro (21).

Aggiungete sopra le seppie e una pioggia di pancetta, un filo del grasso di cottura della pancetta per insaporire e per finire una spolverata di prezzemolo (23). Servite subito le seppie piselli e pancetta (24).
Conservazione
Consigliamo di consumare subito le seppie con piselli e pancetta. Potete realizzare la crema di piselli in anticipo e conservarla in frigorifero.
Consiglio
Per la crema potete utilizzare piselli frechi o surgelati, tenendo conto dei diversi tempi di cottura.