Pappa al pomodoro estiva
Categoria: Primi piatti
Ingredienti
- Pomodorini datterini 3 kg
- Pane toscano 600 g raffermo
- Carote 2
- Sedano 2 coste
- Basilico 1 mazzetto
- Timo 1 mazzetto
- Maggiorana 1 mazzetto
- Cipollotti 2
- Aglio rosso 1 testa
- Sale fino q.b.
- Olio extravergine d’oliva q.b.
per guarnire
- Burrata 1
- Basilico q.b.
Preparazione

Per preparare la pappa al pomodoro estiva passate i pomodori datterini nell’estrattore (1) e raccogliete il succo in una ciotola capiente (2). Pelate e tagliate a pezzi grossolani le carote (3).

Fate lo stesso con il sedano (4) e il cipollotto (5). Nella ciotola con il succo di pomodoro versate le verdure appena tagliate (6).

Unite anche il basilico, poi dividete in due parti non uguali la testa d’aglio rosso e usate solo la base più piccola (8), il timo (9) e la maggiorana.

Mescolate, coprite con pellicola e lasciate macerare in frigo per 12/24 ore, a seconda del vostro gusto. Intanto tagliate via la crosta dal pane (11) e riducetelo a cubetti (12).

Ponete i pezzetti di pane su un ateglia rivestita con carta forno e tostateli in forno statico a 200° 4-5 minuti (13), così da ottenere dei crostini (14). Trascorso il tempo di macerazione, filtrate il succo (15).

Raccogliete il succo in una ciotola (16) e versatelo sul pane tostato (17), mescolate (18).

Mescolate con una frusta aggiungendo olio (19) quanto basta per ammorbidire il composto (20). Servite la pappa al pomodoro estiva guarnendo i piatti con un cucchiaio di burrata e foglioline di basilico (21).
Conservazione
La pappa al pomodoro estiva si conserva per un paio di giorni in frigorifero.
Consiglio
Se non disponete dell’estrattore potete usare una centrifuga oppure un comune passaverdure. La crosta del pane puo essere frullata per preparare del pangrattato.