Pasta ceci e taleggio
Categoria: Primi piatti
Ingredienti
- Ditalini 320 g
- Ceci precotti 400 g (peso sgocciolato)
- Taleggio 270 g
- Latte intero 50 g
- Pomodori pelati 3
- Aglio 2 spicchi
- Rosmarino 1 rametto
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
- Acqua q.b.
Preparazione

Per realizzare la pasta ceci e taleggio per prima cosa sgocciolate i ceci precotti e trasferitene metà in una ciotola, poi versate un po’ di acqua (1) e di olio (2) e frullate con un mixer a immersione per ridurli in purea (3).

In una casseruola soffriggete il rosmarino e gli spicchi di aglio in camicia con un giro d’olio (4). Schiacciate i pelati direttamente con le mani (5) e aggiungete un goccio d’acqua, poi unite i ceci interi (6).

Cuocete per 5 minuti (7), poi versate la purea di ceci (8) e mescolate. Salate (9), pepate e lasciate cuocere per altri 5 minuti.

Trascorso questo tempo aggiungete i ditalini (10) e cuocete per altri 10 minuti, aggiungendo acqua al bisogno (11) e mescolando spesso (12).

Nel frattempo eliminate la buccia dal taleggio e tagliatelo a tocchetti (13), poi trasferitelo in un pentolino. Versate anche il latte (14) e fate sciogliere a bagnomaria, mescolando con una frusta fino ad ottenere una crema bella liscia (15).

Quando la pasta sarà cotta, spegnete il fuoco e mantecate con un filo di olio a crudo (16). Impiattate e guarnite con la salsa di taleggio (17) e un ciuffetto di rosmarino. La vostra pasta ceci e taleggio è pronta per essere servita (18)!
Conservazione
La pasta ceci e taleggio si può conservare in frigorifero per 2 giorni, in un contenitore ermetico. Si consiglia di aggiungere la salsa di taleggio solo al momento di servirla.
Consiglio
Se desiderate potete aromatizzare la salsa di taleggio con un pizzico di pepe o noce moscata!
Se preferite utilizzare i ceci secchi lasciateli in ammollo per almeno 12 ore.