Patatine fritte con fonduta di pecorino e pancetta
Categoria: Antipasti
Ingredienti
- Patate 2 kg gialle per frittura
- Panna fresca liquida 200 g
- Pecorino 150 g
- Pancetta 9 fette coppata
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
- Speck 50 g a fette
- Scamorza (provola) 100 g
- Zucchine 200 g
- Fiori di zucca 150 g
- Erba cipollina q.b.
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
Per friggere
- Olio di semi di girasole 2 l
Preparazione

Per preparare le patatine fritte con fonduta di pecorino e pancetta per prima cosa pelate le patate (1) e tagliatele prima a fettine dello spessore di 1 cm (2) e poi a bastoncini lunghi circa 6 cm (3).

Trasferite le patate in una ciotola, coprite con acqua fredda (4) e lasciate in ammollo per circa 30 minuti. Nel frattempo versate la panna in un pentolino (5), pepate (6) e scaldate a fuoco dolce fino alla temperatura di circa 60°.

Quando la panna sarà calda spegnete il fuoco e unite il pecorino grattugiato (7), poi mescolate con una frusta (8) fino ad ottenere una crema densa e omogenea (9). Se dovesse risultare grumosa potete frullarla con un mixer a immersione.

Tenete da parte la fonduta e passate alla pancetta: adagiate le fettine in una teglia antiaderente ben calda (10) e rosolatele a fuoco medio-alto per 3-4 minuti, girandole da entrambi i lati (11). Trasferite la pancetta su una gratella e lasciate raffreddare (12).

A questo punto scolate le patatine e asciugatele con un canovaccio pulito (13). Scaldate l’olio di semi in un pentolino fino alla temperatura di 160°-170°, poi immergete una parte delle patatine (14) e friggete fino a doratura (15). Non aggiungetene troppe altrimenti la temperatura dell’olio si abbasserà.

Trasferite le patatine fritte su carta assorbente (16) e proseguite a friggere tutte le altre, poi salate (17). Servite le patatine fritte ancora calde guarnendo il piatto con la fonduta di pecorino (18).

Completate con la pancetta spezzettata grossolanamente (19) e l’erba cipollina tritata (20). Le vostre patatine fritte con fonduta di pecorino e pancetta sono pronte per essere gustate (21)!
Conservazione
Si consiglia di consumare subito le patatine fritte con fonduta di pecorino e pancetta.
La fonduta di pecorino si può conservare in frigorifero per 2-3 giorni, in un contenitore ermetico.
Consiglio
Se preferite potete sostituire il pecorino con il Parmigiano Reggiano, oppure utilizzare metà dose di entrambi.
E’ importante che la temperatura dell’olio per friggere non superi i 170°, altrimenti le patatine rischierebbero di scurirsi troppo all’esterno e di rimanere crude all’interno.