Risotto mele e zola

Categoria: Primi piatti

Ingredienti

  • Riso 320 g gran risotto
  • Brodo vegetale 800 g
  • Parmigiano Reggiano DOP 50 g
  • Timo q.b.
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Gorgonzola 200 g dolce

Per il burro acido

  • Burro 100 g
  • Scalogno 1
  • Vino bianco 20 g

Per la purea di mele

  • Mele annurche 2
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b.
  • Acqua 20 g

Per le mele al timo

  • Mele annurche 1
  • Miele 1 cucchiaio
  • Aceto di vino rosso 1 cucchiaio
  • Timo q.b.
  • Burro 10 g
  • Pepe nero q.b.

Preparazione

Risotto mele e zola, passo 1

Per preparare il risotto mele e zola, come prima cosa dedicatevi al burro acido. Tagliate finemente lo scalogno (1). In un pentolino sciogliete il burro (2) e aggiungete lo scalogno (3).

Risotto mele e zola, passo 2

Non appena lo scalogno comincerà a soffriggere, bagnate con vino bianco (4) e cuocete per 5 minuti a fuoco medio. Una volta pronto trasferitelo in una ciotola (5) e lasciate rassodare in frigorifero mentre proseguite con la ricetta. Intanto occupatevi della purea: tagliate 2 mele a spicchi (6), eliminate i semi e la parte centrale.

Risotto mele e zola, passo 3

Trasferiteli su una teglia ricoperta di carta forno e condite con olio (7), sale e pepe (8). Cuocete in forno ventilato, preriscaldato a 200°C per 15 minuti. A parte, tagliate una mela a fettine da 2 mm di spessore (9).

Risotto mele e zola, passo 4

In una padella sciogliete del burro, aggiungete le fettine di mela (10) e condite con sale (11) e pepe. Saltate, a fuoco medio, per 3 minuti. Unite anche il miele (12).

Risotto mele e zola, passo 5

Sfumate con aceto di vino rosso (13). Aggiungete il timo (14) e spegnete la fiamma. Tenete da parte, serviranno per l’impiattamento (15).

Risotto mele e zola, passo 6

Riprendete le mele cotte in forno e trasferitele in un boccale (16). Frullate con il mixer a immersione, se necessario aggiungete poca acqua (17), circa 20 g, fino ad ottenere una purea omogenea (18).

Risotto mele e zola, passo 7

Versate il riso in una pentola (19), aggiungete l’olio (20) e tostate per qualche minuto. Bagnate con brodo vegetale (21) e portate a cottura aggiungendo un mestolo di brodo ogni volta che il precedente viene assorbito dal riso.

Risotto mele e zola, passo 8

Un minuto prima della fine del tempo di cottura aggiungete la purea di mele (22), il burro acido (23) e il parmigiano (24). Spegnete il fuoco e mantecate.

Risotto mele e zola, passo 9

Lasciate riposare il risotto per 1 minuto, quindi impiattate e aggiungete dei fiocchi di gorgonzola (25). Adagiate sulla superficie del riso le mele saltate in padella (26) e completate con una spolverata di timo. Il vostro risotto mele e zola è pronto per essere servito (27).

Conservazione

Sarebbe bene consumare il risotto mele e zola appena pronto, ma, se dovesse avanzare, potete conservarlo in frigorifero, in un contenitore chiuso, per 2 giorni al massimo.

Consiglio

Se il gorgonzola è troppo deciso per i vostri gusti, potete sostituirlo con un formaggio più delicato, come la robiola o il taleggio. Potete aggiungete una nota croccante con noci tritate, mandorle a lamelle tostate o pistacchi.

Comments are closed.