Ravioli alle erbe aromatiche

Categoria: Primi piatti

Per l’impasto

  • Farina 00 400 g
  • Uova 4
  • Erbe aromatiche q.b. prezzemolo, erba cipollina, finocchietto selvatico, menta, basilico, maggiorana
  • Sale q.b.

Per il ripieno

  • Pisellini 300 g (da pulire)
  • Taccole 200 (da pulire)
  • Carciofi 2 (da pulire)
  • Cipollotti 3 (da pulire)
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale fino q.b.
  • Pepe nero q.b.

Per la salsa al formaggio

  • Parmigiano Reggiano DOP 200 g (da grattugiare)
  • Panna fresca liquida 100 g

Preparazione

Ravioli alle erbe aromatiche, passo 1

Per preparare i ravioli con le erbe aromatiche nell’impasto, come prima cosa disponete la farina a fontana e versate le uova sbattute al centro (1). Con una forchetta incorporate pian piano la farina (2), poi proseguite con un tarocco (3).

Ravioli alle erbe aromatiche, passo 2

Impastate quindi con le mani (4) fino ad ottenere un panetto liscio e omogeneo. Avvolgetelo nella pellicola (5) e lasciate riposare in frigorifero per 20 minuti. Dedicatevi ora alla preparazione del ripieno: mondate e affettate finemente i cipollotti (6).

Ravioli alle erbe aromatiche, passo 3

Tagliate le taccole a losanghe (7) e sgranate i pisellini freschi. Passate alla pulizia dei carciofi: eliminate le foglie esterne più dure (8), poi eliminate le punte con un taglio netto (9).

Ravioli alle erbe aromatiche, passo 4

Pulite la base del gambo, poi dividete i carciofi a metà e rimuovete la barbetta interna (10). Infine tagliateli a fettine (11). Man mano che li pulite immergeteli in acqua acidulata (12).

Ravioli alle erbe aromatiche, passo 5

In una padella scaldate un filo d’olio, aggiungete il cipollotto (13) e le taccole (14). Cuocete a fiamma medio-alta per qualche minuto. Intanto sbollentate i carciofi per 3-4 minuti (15).

Ravioli alle erbe aromatiche, passo 6

Unite i carciofi in padella (16). Nella stessa acqua sbollentate anche i piselli (17) e aggiungeteli alle altre verdure (18).

Ravioli alle erbe aromatiche, passo 7

Regolate di sale e pepe (19) e cuocete per altri 10 minuti. Trasferite il tutto in un mixer (20) e frullate fino ad ottenere un composto cremoso e omogeneo (21). Trasferite il ripieno in un sac-à-poche e tenete da parte.

Ravioli alle erbe aromatiche, passo 8

Trascorso il tempo di riposo, riprendete l’impasto e dividetelo in 2 parti (22). Con una sfogliatrice tirate 2 sfoglie dello spessore di circa 1,5 mm, partendo dal primo rullo fino ad arrivare all’ultimo (23). Disponete sulla prima sfoglia i ciuffetti di erbe aromatiche (24).

Ravioli alle erbe aromatiche, passo 9

Spruzzate con acqua (25) e coprite con la seconda sfoglia (26). Passatela nuovamente nella sfogliatrice (27), poi dividetela a metà.

Ravioli alle erbe aromatiche, passo 10

Su una delle sfoglie spremete dei ciuffetti di ripieno ad una distanza di 3-4 cm l’uno dall’altro (28), quindi coprite con l’altra sfoglia (29). Utilizzate il retro di un coppapasta da 4 cm di diametro per eliminare l’aria con movimenti circolari (30).

Ravioli alle erbe aromatiche, passo 11

Ricavate i ravioli con il coppapasta (31) e tenete da parte. Occupatevi ora della salsa al formaggio: in un pentolino versate la panna e il Parmigiano (32), poi fate sciogliere a fiamma bassissima, mescolando continuamente con un cucchiaio (33) o una frusta, per 5 minuti.

Ravioli alle erbe aromatiche, passo 12

Una volta che il formaggio sarà sciolto, frullate per qualche secondo col mixer a immersione in modo da ottenere una composto liscio e cremoso (34). Cuocete i ravioli in acqua bollente salata per circa 3 minuti (35). Scolate direttamente i ravioli in una padella con un filo d’olio (36).

Ravioli alle erbe aromatiche, passo 13

Aggiungete un mestolo dell’acqua di cottura (37) e mantecate. Impiattate distribuendoo sul fondo del piatto la crema di formaggio, poi adagiate sopra i ravioli (38). Guarnite con qualche fogliolina di maggiorana e finocchietto selvatico. I vostri ravioli con erbe aromatiche nell’impasto sono pronti per essere serviti (39)!

Conservazione

Si consiglia di consumare i ravioli alle erbe aromatiche appena pronti.

Se desiderate potete congelarli da crudi; basterà poi cuocerli direttamente, senza scongelarli, in acqua bollente salata, prolungando leggermente il tempo di cottura.

Consiglio

Potete personalizzare questa ricetta in tanti modi! Se non avete a disposizione tutte le verdure previste per il ripieno, o non sono di stagione, potete sostituirle con bietole, spinaci freschi o zucchine grattugiate e saltate brevemente in padella.

Anche il mix di erbe aromatiche può cambiare in base ai vostri gusti.

Comments are closed.