Bruschetta con fave ed erbette

Categoria: Antipasti

Ingredienti

  • Pane 100 g 4 fette
  • Erbette 1,2 kg (da pulire)
  • Fave 200 g (già sgranate)
  • Cipollotto fresco 2
  • Aglio 1 spicchio
  • Brodo vegetale 1 l
  • Parmigiano Reggiano DOP 4 cucchiaini (grattugiato)
  • Olio extravergine d’oliva 4 cucchiaini
  • Sale fino q.b.

Preparazione

Bruschetta con fave ed erbette, passo 1

Per realizzare la bruschetta con fave ed erbette, per prima cosa preparate il brodo vegetale con la nostra ricetta e tenetelo in caldo. Tagliate il cipollotto prima a metà per il lungo e poi a rondelle (1). Versate il cipollotto nel brodo a bollore (2) e lessatelo per 3 minuti, poi immergete anche le erbette precedentemente pulite (3) e scolate subito. Tenete da parte.

Bruschetta con fave ed erbette, passo 2

Scottate le fave in acqua bollente, leggermente salata, per un minuto (4). Scolate (5) e lasciate raffreddare, quindi sbucciatele (6).

Bruschetta con fave ed erbette, passo 3

Tagliate il pane a fette (7) e grigliatele su una piastra rovente (8). Una volta abbrustolito, strofinate il pane con l’aglio (9).

Bruschetta con fave ed erbette, passo 4

Componete le bruschette distribuendo le erbette sul pane, poi aggiungete le fave (10) e condite ciascuna con un cucchiaino d’olio e un cucchiaino di parmigiano (11). La vostra bruschetta con fave ed erbette è pronta per essere gustata (12)!

Conservazione

Si consiglia di consumare la bruschetta con fave ed erbette appena preparata. Potete conservare erbette e fave in frigorifero, chiuse in un contenitore ermetico, per 2 giorni, per poi assemblare le bruschette all’ultimo minuto. Se avete utilizzato verdure fresche potete anche congelarle.

Consiglio

Per una versione più cremosa, potete frullare metà delle fave con un cucchiaio d’olio extravergine per ottenere una base vellutata da spalmare sul pane, prima di aggiungere le erbette intere.

Per un tocco più saporito, sostituite il Parmigiano con delle scaglie di pecorino!

Comments are closed.