Teglie microforate: perché sceglierle per dolci e lievitati

teglia per crostata

Le teglie microforate sono per la pasticceria professionale ciò che una cottura perfetta è per una pizza: indispensabili per un risultato eccellente. Sono strumenti da forno di diverse misure con piccoli fori presenti su tutta la superficie. Sottili e leggere, queste teglie hanno in breve tempo conquistato il cuore di pasticceri e chef.

Ma perché sono così efficienti? Per quali preparazioni vengono usate? E soprattutto, si possono usare anche nelle cucine di casa?  

I vantaggi pratici delle teglie microforate

torta al forno
AlexDonin/shutterstock

Come forse avrai già intuito, i fori che tappezzano la superficie della teglia rappresentano la vera rivoluzione. Questa semplice caratteristica favorisce una migliore circolazione del calore e la fuoriuscita dell’umidità: due elementi fondamentali per ottenere una cottura uniforme. Questo si traduce in dolci con una base croccante ma non secca, e in lievitati con una mollica soffice e ben cotta. Al contrario, le teglie tradizionali tendono a trattenere l’umidità, creando zone umidi o meno cotte.

Utilizzare teglie microforate significa anche poter ridurre i tempi di cottura grazie alla migliore distribuzione del calore. La loro struttura aiuta a prevenire le bruciature localizzate e rende più facile ottenere risultati omogenei, anche con ricette che richiedono cotture delicate. Inoltre, sono versatili e adatte a diverse preparazioni, dai biscotti alle focacce, passando per crostate e pane fatto in casa.

Ma si posso usare nelle cucine casalinghe?

Consigli per un utilizzo ottimale casalingo

Anche in una cucina domestica, le teglie microforate possono fare la differenza. Per preparare biscotti, pane o pizza, è sufficiente sistemare la teglia sulla griglia centrale del forno. Per risultati ottimali, si può usare carta forno microforata o un tappetino in silicone traforato, così da non ostruire i fori e garantire una corretta circolazione del calore. È importante non sovraccaricare la teglia, per permettere all’aria calda di circolare liberamente, e valutare se posizionarla leggermente più in basso, sulla griglia inferiore, per favorire la formazione di una base croccante. Nelle prime cotture, può essere utile monitorare tempi e temperature e fare piccoli aggiustamenti in base al proprio forno. Con pochi accorgimenti, anche a casa si possono ottenere dolci e lievitati ben cotti, uniformi e con una crosta perfetta.

Una ricetta da provare: Éclair con teglia microforata

Dopo aver visto perché le  teglie microforate sono così utili, non possiamo che concludere con una ricetta con cui testarle. Essendo uno strumento che raggiunge l’apice delle sue capacità coi lievitati, optare per un fantastico prodotto come l’éclair è la scelta più che azzeccata.

Éclair
AlexeiLogvinovich/shutterstock

Ingredienti

Per la pasta choux

  • 150 ml di acqua
  • 100 g di burro
  • 150 g di farina 00
  • 4 uova
  • Un pizzico di sale

Per la crema pasticcera

  • 500 ml di latte
  • 4 tuorli
  • 100 g di zucchero
  • 40 g di amido di mais
  • Estratto di vaniglia

Procedimento

  1. Inizia dalla pasta choux: in una casseruola, porta a ebollizione acqua, burro e sale. Togli dal fuoco, aggiungi la farina e mescolare energicamente. Rimetti sul fuoco e continua a mescolare fino a quando l’impasto si stacca dalle pareti della casseruola. Lascia intiepidire e incorpora le uova una alla volta, mescolando bene con l’aiuto di una planetaria con gancio a foglia.
  2. Trasferisci l’impasto in una sac à poche con beccuccio liscio e forma delle strisce sulla teglia microforata. Fai cuocere in forno statico preriscaldato a 200°C per circa 15-20 minuti, fino a doratura.
  3. Per la crema pasticcera: porta il latte a ebollizione con l’estratto di vaniglia. In una ciotola, unisci i tuorli con zucchero e amido di mais. Versa il latte caldo sul composto di tuorli, mescolando continuamente. Riporta sul fuoco e cuoci fino a ottenere una crema densa.
  4. Taglia le éclair a metà e farciscile con la crema pasticcera.
  5. Completa il tutto con zucchero a velo o glassa a piacere.

E tu? Hai mai usato le teglie microforate?

 

Immagine in evidenza di: Mark_KA/shutterstock

L’articolo Teglie microforate: perché sceglierle per dolci e lievitati sembra essere il primo su Giornale del cibo.

Comments are closed.