Linguine al cartoccio con capesante

Categoria: Primi piatti

Ingredienti

  • Capesante 300 g polpa
  • Linguine 320 g
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Zafferano 0,4 g in polvere
  • Pomodorini ciliegino 150 g
  • Aglio 1 spicchio
  • Amido di mais (maizena) 1 cucchiaio
  • Sale fino q.b.
  • Pepe bianco q.b.
  • Prezzemolo q.b. tritato

Preparazione

Linguine al cartoccio con capesante, passo 1

Per preparare le linguine al cartoccio con capesante cominciate occupandovi di queste ultime. Tenete da parte 4 capesante intere per i cartocci, e pulite le altre: staccatele delicatamente dal loro mezzo guscio (1) e poi staccate il frutto dalla valva (2). Infine tagliatele a pezzettoni (3).

Linguine al cartoccio con capesante, passo 2

Passate poi ai pomodorini; lavateli e tagliateli in quarti (4). In una capiente padella scaldate un giro d’olio e aggiungete l’aglio schiacciato (5). Lasciatelo insaporire e poi aggiungete i pomodorini tagliati (6).

Linguine al cartoccio con capesante, passo 3

Salate (7) e aggiungete del pepe bianco macinato (8). Fate insaporire per un paio di minuti e unite le capesante (9).

Linguine al cartoccio con capesante, passo 4

Allungate quindi con un po’ d’acqua (10) e versate lo zafferano in polvere (11) , quindi proseguite la cottura per altri 3 minuti. Rimuovete le capesante utilizzando una pinza e tenetele da parte (12).

Linguine al cartoccio con capesante, passo 5

Per inspessire il fondo di cottura e renderlo più cremoso, aggiungete un cucchiaio di amido di mais (13) e fatelo sciogliere mescolando con una frusta (14). Aggiungete nuovamente le capesante e amalgamate bene (15). 

Linguine al cartoccio con capesante, passo 6

Cuocete le linguine in abbondante acqua bollente salata e scolatele al dente direttamente in padella (16). Profumate con abbondante prezzemolo (17) e risottate brevemente (18), aggiungendo acqua di cottura al bisogno.

Linguine al cartoccio con capesante, passo 7

Potete ora comporre i vostri cartocci: noi abbiamo utilizzato la “carta fata”, una speciale pellicola per cotture in forno. In alternativa potete utilizzare della comune carta da forno. Disponete il foglio dentro ad una ciotola per rendere più pratica la composizione, quindi distribuite le linguine (19), aggiungete del sugo (20) e una capasanta intera cruda che avevate tenuto da parte (21).

Linguine al cartoccio con capesante, passo 8

Chiudete il cartoccio con uno spago (22) e ripetete per formarli tutti e 4. Disponeteli su una teglia  (23) e cuocete in forno statico preriscaldato a 200° per 2 minuti (23). Servite i vostri cartocci aprendoli direttamente nel piatto (24)!

Conservazione

Le linguine al cartoccio con capesante sono buone gustate al momento, tuttavia si possono conservare in frigo per 2 giorni. Si sconsiglia la congelazione.

Consiglio

Se desiderate arricchire il piatto con una nota verde, potete aggiungere al sughetto di pomodoro zucchine a rondelle o punte di asparago: entrambi questi ortaggi si sposeranno a meraviglia con le capesante!

Comments are closed.