I Frantoiani Coraggiosi, custodi dell’olio extravergine di oliva italiano

Nel cuore dei territori italiani più vocati alla coltivazione dell’olivo, tra colline baciate dal sole e antiche tradizioni agricole, nasce un movimento rivoluzionario e visionario: i Frantoiani Coraggiosi. Uomini e donne che hanno scelto con determinazione di produrre olio extravergine di oliva di alta qualità, accantonando la logica del profitto a favore di una filiera corta, etica e trasparente.
Uniti da valori profondi e da una passione autentica per la propria terra, i Frantoiani Coraggiosi sono i protagonisti di una nuova narrazione dell’olio italiano, che affonda le radici nella sostenibilità, nella cultura contadina e nella voglia di tramandare un patrimonio prezioso: quello del vero olio EVO artigianale. Sei curioso di scoprire di più su questa élite di eccellenza del Made in Italy?
Cosa vuol dire essere Frantoiani Coraggiosi

Essere un Frantoiano Coraggioso significa molto più che produrre un olio buono. Vuol dire vivere e raccontare l’identità di un territorio, diventare ambasciatore di sapori autentici e contribuire alla tutela delle diverse varietà di olivi presenti in Italia. Ogni bottiglia racchiude una storia fatta di mani esperte, di notti passate a sorvegliare la molitura delle olive per garantire la massima freschezza e purezza del prodotto.
Per i Frantoiani Coraggiosi non si tratta solo di un lavoro. Essere un Frantoiano è una missione culturale e sociale. Lo scopo è far conoscere al mondo intero che dietro l’olio extravergine di oliva esiste un microcosmo di valori da preservare, a partire dalla filiera controllata, dal rispetto per la terra fino ad arrivare all’innovazione sostenibile.
Il gruppo riunisce una quarantina di produttori e opera come un vero e proprio network fondato su valori condivisi, alti standard qualitativi e il rigoroso rispetto del decalogo.
Il decalogo del Frantoiano Coraggioso

Chi vuole far parte di questa élite di produttori deve seguire 10 principi fondamentali, che rappresentano l’essenza di questa filosofia produttiva e di vita. Secondo questo decalogo, il Frantoiano Coraggioso:
- Produce esclusivamente olio extravergine di oliva di alta qualità, selezionando ogni oliva con rigore e attenzione.
- Possiede un frantoio proprio e gestisce in autonomia tutte le fasi: raccolta, frangitura e imbottigliamento.
- È il titolare dell’azienda, spesso con la propria famiglia, a garanzia di un impegno diretto e personale.
- Ama profondamente la sua terra e ne diventa custode attivo, difendendone l’identità e la fertilità.
- Adotta pratiche agricole sostenibili, attente all’ambiente e alle risorse naturali.
- Valorizza le varietà locali ma sperimenta anche nuove cultivar, sempre nel rispetto dell’ecosistema.
- È un promotore attivo della cultura dell’olio EVO, partecipando a eventi, degustazioni e momenti divulgativi.
- Filtra l’olio subito dopo la produzione, per garantirne la massima qualità e durata.
- Rispetta la tradizione ma investe costantemente in tecnologie innovative ed ecocompatibili.
- Si confronta con altri frantoiani a livello internazionale e sostiene le nuove generazioni di produttori.
Tre esempi di Frantoiani Coraggiosi

Tra i Frantoiani Coraggiosi si intrecciano storie dalle radici antiche, alimentate ogni giorno da una forte passione e rispetto per la terra. Le famiglie Provenza, De Carlo e Librandi sono solo alcuni degli esempi concreti di come un Frantoiano coraggioso possa produrre olio extravergine di oliva di alta qualità rimanendo fedele ai propri valori.
1. Sessant’anni di olio, innovazione e territorio per la famiglia Provenza
Alle porte di Salerno, in Campania, la famiglia Provenza custodisce da tre generazioni l’anima del Frantoio Torretta, fondato nel 1960. In questo angolo collinare tra Battipaglia, Montecorvino Rovella, Serre ed Eboli, la passione per l’olivo si trasforma ogni anno in un olio extravergine di oliva di eccellenza, espressione pura del territorio. Tradizione e innovazione convivono in un frantoio all’avanguardia, dove ogni fase — dalla raccolta alla molitura — è gestita internamente con competenza e amore. Con più etichette pluripremiate e una filiera trasparente, Torretta è oggi un marchio simbolo della qualità italiana nel mondo. Un perfetto esempio di cosa significhi essere Frantoiani Coraggiosi: restare fedeli alla terra, alla famiglia e alla propria visione.
2. Radici profonde e visione sostenibile per la famiglia De Carlo
In Puglia, a Bitritto (Bari), la famiglia De Carlo coltiva olivi dal 1598. Oggi, accanto a Saverio e Grazia, i figli Marina e Francesco portano avanti il frantoio di famiglia unendo tradizione e innovazione. Qui si lavora solo con filiera corta, impatto zero e grande attenzione alla qualità. Ogni bottiglia di olio extravergine De Carlo racchiude un gesto di cura, un legame autentico con la terra e la volontà di tramandare un patrimonio agricolo vivo e sostenibile.
3. L’eredità della famiglia Librandi che profuma di ulivo
In Calabria, tra le colline che guardano il Mar Ionio, la Famiglia Librandi porta avanti l’eredità di Pasquale, imprenditore visionario e innamorato dei suoi ulivi. Oggi sono Pino, Carmela, Lucia, Angela e Michele, insieme alla mamma Maria Luisa, a custodire questa storia fatta di passione, agricoltura biologica e rispetto per il territorio. Su oltre 200 ettari, la famiglia coltiva cultivar autoctone con pratiche sostenibili, producendo un olio extravergine che racconta identità, cultura e paesaggio.
Tre storie, tre territori, un solo obiettivo: produrre un olio extravergine di oliva autentico, nel pieno rispetto della terra. Quello dei Frantoiani Coraggiosi non è solo un olio, ma un viaggio fatto di sapori, tradizioni e scelte consapevoli. Ogni bottiglia racchiude la passione di chi lavora ogni giorno per offrire un prodotto vero, lontano dalle logiche dell’industria e vicino ai ritmi della natura.
Per chi cerca un olio extravergine di oliva sano, buono, tracciabile e sostenibile, i Frantoiani Coraggiosi rappresentano il futuro dell’olivicoltura italiana di qualità.
Se anche tu vuoi entrare a far parte dei Frantoiani Coraggiosi, puoi contattare direttamente il gruppo e trovare tutte le informazioni utili all’adesione sul sito ufficiale frantoianicoraggiosi.it.
Immagine in evidenza di: Frantoio De Carlo
Leggi anche
L’articolo I Frantoiani Coraggiosi, custodi dell’olio extravergine di oliva italiano sembra essere il primo su Giornale del cibo.