Torta al tè senza lattosio
Categoria: Dolci
Per l’impasto (per uno stampo a ciambella del diametro di 24 cm)
- Farina 00 250 g
- Zucchero 150 g
- Tè nero 150 g
- Olio di semi 120 g
- Uova 3
- Lievito in polvere per dolci 16 g
- Sale fino 1 pizzico
Per la glassa
- Zucchero a velo 100 g
- Acqua 15 g
Per decorare
- Fiori eduli q.b.
Preparazione

Per preparare la torta al tè senza lattosio, come prima cosa portate a bollore 200 g di acqua e mettete in infusione le bustine di tè. Prelevate 150 g di tè e lasciate raffreddare completamente. In una ciotola mettete le uova, lo zucchero (1) e un pizzico di sale, poi montate con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto omogeneo (2). A questo punto aggiungete il tè ormai freddo (3).

Versate anche l’olio di semi (4) e mescolate velocemente (5), poi unite la farina (6).

Aggiungete il lievito per dolci (7) e amalgamate il tutto con le fruste (8). Trasferite il composto in uno stampo a ciambella da 24 cm di diametro (9), oliata e infarinata, e cuocete in forno statico a 180° per 45-50 minuti.

Intanto preparate la glassa: in una ciotola unite lo zucchero a velo e l’acqua (10), poi mescolate bene con una frusta (11) fino ad ottenere un composto omogeneo (12).

Verificate la cottura con uno stecchino, poi sfornate la torta e lasciatela raffreddare nello stampo. Una volta fredda, sformatela su un piatto da portata e ricopritela con la glassa (13). Guarnite a piacere con fiori eduli (14) e servite la vostra torta al tè senza lattosio (15)!
Conservazione
La torta al tè senza lattosio si può conservare per 3-4 giorni, a temperatura ambiente, sotto una campana di vetro o ben avvolta nella pellicola.
Consiglio
Potete scegliere le tipologie di tè che più vi piacciono come per esempio earl grey, tè verde o matcha.
Se desiderate potete aromatizzare l’impasto con scorza di limone o di arancia, oppure con un pizzico di cannella o zenzero in polvere.
La glassa si può omettere.