Copenaghen da “mordere”: un itinerario tra le sue panetterie più iconiche

Prodotti salati della panetteria Rug

Sono andata a Copenaghen e mi sono innamorata. Non solo della città, delle linee precise dei suoi edifici e dei canali che l’attraversano, dei suoi quartieri diversissimi, ma anche – e soprattutto – delle sue bakeries, panetterie che meriterebbero un tour tutto loro. Tra rugbrød, il tipico pane di segale danese, e panini morbidi chiamati teboller, kardemommesnurre e così via, la capitale danese offre un’esperienza unica per gli amanti della pasticceria e della panificazione. In Danimarca, il pane e i dolci sono una cosa seria, serissima: non sono solo cibo, ma una vera espressione del famoso spirito dello hygge, quel senso di calore, lentezza, accoglienza e piacere nelle piccole cose. L’unico problema per chi visita la città è l’imbarazzo della scelta: in (quasi) ogni angolo della strada c’è una panetteria. Ma quali meritano davvero?

Durante il mio viaggio, ne ho visitate diverse, e ora ti racconto quali che secondo me sono le panetterie imperdibili della città. Un consiglio? Mentre leggi, tieni aperto Instagram per scoprire i profili di questi posti: ti verrà subito voglia di prenotare un volo per Copenaghen!

Bakery e pastry shop a Copenaghen: un amore sfornato ogni giorno

bun al cardamomo di andersen e maillard
PH Alessia Rossi

Per chi ha visto la famosa serie tv The Bear, sa che Copenaghen – e la Danimarca in generale – viene spesso citata come capitale della panetteria. In effetti, ti basta una passeggiata per le sue ampie vie per capirne il perché: il profumo del pane fresco e dei dolci appena sfornati è una costante che accompagna i ritmi della città. Quella che altrove viene chiamata “brioche danese” qui ha un nome diverso, evocativo della sua origine: wienerbrød, che significa “pane viennese”. Questa tradizione affonda le sue radici nel XIX secolo, quando pasticcieri viennesi vennero chiamati a sostituire quelli locali in sciopero. Da allora, i danesi hanno preso quelle ricette e le hanno rese un simbolo nazionale, con un’arte che mescola sapientemente burro, spezie, frutta, crema e remonce (un mix di burro e pasta di mandorle).

Ogni angolo del paese ha le sue varianti, ma le panetterie di Copenaghen offrono i classici che ogni danese riconosce e ama: dai tebirkes, fagottini impreziositi da semi di papavero, ai frøsnapper, trecce arricchite da semi misti, fino ai celebri kanelsnegle, le inconfondibili girelle alla cannella. E come dimenticare lo spandauer, un cesto di pasta sfoglia ripieno di crema pasticcera? Qui, insomma, l’arte panificatoria non è solo una questione di gusto ma un vero e proprio viaggio culturale, e le bakeries sono delle istituzioni. Il consiglio è però di armarsi di pazienza: al mattino, le file possono essere lunghe; se vuoi evitarle, considera di andare nel pomeriggio, ma attenzione perché molti prodotti possono andare sold out.

In generale, le porzioni sono generose e i prezzi sicuramente non bassi, ma considerando la qualità degli ingredienti, l’artigianalità del lavoro e l’alto costo della vita a Copenaghen, il rapporto qualità-prezzo è giustificato. Pronto a pianificare il tuo itinerario? Ecco qualche tappa da non perdere. 

Andersen Bakery – Islands Brygge

Indirizzo: Thorshavnsgade 26, 2300 København S

bancone della panetteria andersen
PH Alessia Rossi

Partiamo da qui, la prima bakery che ho provato è una delle migliori bakeries della città, che non a caso è stata anche tra i finalisti per il titolo di “Miglior Panificio della Danimarca” nel 2024. Esistono diversi punti vendita in città, ma quello di Islands Brygge è tra i più noti. Il posto è piccolino, con qualche posto a sedere anche esternamente. Fondata nel 1959 dal giapponese Shunsuke Takaki, affascinato dalla tradizione dolciaria danese, Andersen Bakery è un vero gioiello, e quello che c’è dentro ancora di più grazie a una combinazione unica di precisione giapponese e sapori nordici. Tra le specialità, spiccano i tebolle al cioccolato, i kardemommesnurre, ossia trecce di pasta aromatizzata al cardamomo, il ​​celebre Bolle med ost (BMO) – una pagnotta con burro e formaggio), il tebirke e i festosi fastelavnsboller, disponibili durante il periodo di Carnevale. Tieniti pronto ad affrontare qualche coda, ma fidati,ne vale assolutamente la pena!

Andersen & Maillard

Indirizzi: Ny Østergade 15, 1101 København K | Antwerpengade 10, 2150 Nordhavn | Nørrebrogade 62, 2200 København N

Il primo negozio ha aperto nel 2018 a Nørrebrogade dall’ex pasticcere del Noma Milton Abel e dal barista Hans Kristian Andersen. Andersen & Maillard è oggi un punto di riferimento per chi cerca pane, lievitati, dolci e caffè a Copenaghen. Il croissant a forma di cubo è un must per Instagram e per il palato: strati di burro e una ganache al pistacchio irresistibile. Da non perdere anche i tebirkes, realizzati con il tipico wienerbrød a strati incrociati e farciti con ingredienti freschi e saporiti, e il croissant glassato all’espresso, perfetto per chi ama combinare la dolcezza con la forza del caffè. Andersen & Maillard è insomma il perfetto incontro tra l’arte della panificazione, il caffè e l’estetica contemporanea.

Hart Bageri – Holmen

Indirizzo: Galionsvej 41, 1437 København

prodotti da forno di hart
PH Alessia Rossi

Che dire, Hart Bageri non ha bisogno di presentazioni: è un nome leggendario nella scena delle panetterie di Copenaghen. Fondato nel 2018 da Richard Hart, ex panettiere di Tartine Bakery a San Francisco, in collaborazione con Rene Redzepi del celebre ristorante Noma, questo locale si è rapidamente affermato con una qualità senza compromessi e un’estetica essenziale ma accogliente. “It’s all about bread” dirà Hart in un certo momento della sua vita, “il pane è al centro di tutto”, ed è effettivamente così. Di Hart ne troverai sparsi in tutta la città, ma se devi sceglierne uno allora consigliamo la location di Holmen che è particolarmente iconica: ospitata in un un’ex struttura navale, offre una vista spettacolare sul porto, sul Teatro dell’Opera e sull’elegante tetto della Frederiks Kirke, meglio nota come Marmorkirken.

La fama di Hart non è limitata alla Danimarca: è persino apparso nella serie The Bear, dove il personaggio di Marcus si lascia ispirare dalla maestria artigianale di Richard Hart. La panetteria è rinomata per i suoi croissant al cardamomo, il famosissimo cinnamon roll per chi ama la cannella, i sofficissimi hveder – panini al latte, cosparsi di cardamomo appena macinato. E ovviamente, il pane a lievitazione naturale, lentissima: bianco, di segale, con semi diversi, baguette o teboller al burro, Insomma, non è possibile andare via senza averlo sentito.

Buka Bakery

Indirizzo: Frederiksberggade 21, 1459 København

dolci di buka
PH Alessia Rossi

Buka è una celebrazione del pane artigianale e dei dolci da forno, con un’attenzione particolare alla qualità delle materie prime. Ogni giorno, il loro lievito madre e la segale vengono prodotti utilizzando farine locali provenienti da Valsemøllen e Kornby Mølle. Tra i prodotti imperdibili troviamo il Lemon bun, soffice e aromatico, la brioche al cardamomo dal profumo avvolgente, l’almond croissant, ricco e burroso, e il pane sourdough, un capolavoro di croccantezza e morbidezza, in mille versioni diverse. Situato nel cuore di Copenaghen, a Nytorv 3, Buka è una tappa obbligata per chi cerca qualcosa di goloso e di grandi dimensioni.

Rug Bakery

Indirizzo: Tietgensgade 39, 1704 København

Rug dolci lievitati
PH Alessia Rossi

Vicinissima ai Tivoli Gardens, il noto parco divertimenti di Copenaghen, e situata all’interno del lussuoso Villa Hotel, Rug Bakery è molto più di una semplice panetteria. L’abbiamo scoperta per caso, perché era vicina al nostro hotel, e qui ci siamo concessi un BMO molto buono e un pain au chocolat dei migliori mai mangiati. Con un’anima da forno, un’atmosfera da ristorante e lo stile di un bar, come scrivono sul sito, Rug è una destinazione che si presta sia per le colazioni ma anche per la cena. Di giorno, il focus è ovviamente sui prodotti da forno artigianali e sulle reinterpretazioni dei classici danesi, come il famoso almond pain au chocolat e il pane di segale. Il nome “Rug”, che in danese non a caso significa “segale”, riflette la missione della bakery: tornare alle origini con una nuova interpretazione dei classici, unendo pane e vino in un’esperienza unica e raffinata. Una menzione d’onore la merita la torta alla vaniglia, al caffè e al cioccolato fondente con crema chantilly alla vaniglia e dulce de leche. Insomma, sia che tu stia cercando una colazione gourmet o un ritrovo serale, Rug è la sosta perfetta per ogni momento della giornata.

Albatross & Venner

Indirizzo: Torvehallerne, Hall 2, Linnésgade 17 København

Se oltre alle bakeries, vuoi scoprire altri gusti e sapori, allora questo indirizzo fa per te: perché a Torvehallerne c’è un market diventato famosissimo in città, composto da due edifici centrali, con una zona di mezzo tra i due, che accolgono circa 60 banchi di prodotti alimentari e cibo di diverso tipo. Tra questi, anche Albatross & Venner, una collaborazione tra Albatross Bakery e Omegn & Venner che combina precisione tedesca con ingredienti danesi. Qui i protagonisti sono i pasticcini salati, come il danese con pomodoro e besciamella, ma anche i dolci come il pain au chocolat o i classici hveder. Se ami osservare le file ordinate di pane perfetto… qui sei nel posto giusto.

Juno the Bakery

Indirizzo: Århusgade 48, 2100 København Ø

Un’istituzione nel quartiere di Østerbro. Fondata nel 2017, Juno the Bakery è diventata un punto di riferimento per gli amanti della pasticceria artigianale a Copenaghen. Con un’attenzione maniacale alla qualità e una profonda conoscenza dell’arte della panificazione, riesce a creare prodotti da forno che sono vere e proprie esperienze di gusto. Tra le specialità da non perdere spiccano i soffici cardamom buns e i Danish butter cookies, realizzati con ingredienti selezionati e pensati per diventare un ricordo indelebile della Danimarca. L’offerta varia con le stagioni e le occasioni: durante il periodo natalizio, ad esempio, è possibile trovare i classici Lucia buns (detti anche Lussekatter), morbidi panini allo zafferano originari della tradizione svedese e nordica, preparati per celebrare la festa di Santa Lucia con il loro caratteristico colore dorato e il profumo avvolgente.

Esplorare le panetterie di Copenaghen non è solo un viaggio tra sapori unici e tradizioni artigianali, ma anche un modo per assaporare l’anima calorosa e accogliente di questa città straordinaria, soprattutto quando il tempo non è clemente.

 

Immagine in evidenza di: Alessia Rossi

 

L’articolo Copenaghen da “mordere”: un itinerario tra le sue panetterie più iconiche sembra essere il primo su Giornale del cibo.

Comments are closed.