Risotto alla parmigiana di melanzane

Categoria: Primi piatti

Ingredienti

  • Riso Carnaroli 320 g
  • Melanzane 300 g
  • Burro 50 g freddo
  • Parmigiano Reggiano DOP 50 g (da grattugiare)
  • Vino bianco 50 g
  • Aceto di vino bianco 5 g

Per il sugo

  • Pomodori pelati 800 g
  • Cipolle rosse 50 g
  • Basilico q.b.
  • Sale fino q.b.

Per la cialda al Parmigiano

  • Parmigiano Reggiano DOP q.b. (da grattugiare)

Preparazione

Risotto alla parmigiana di melanzane, passo 1

Per preparare il risotto alla parmigiana di melanzane come prima cosa bucherellate le melanzane con i rebbi di una forchetta, avvolgetele prima nella carta forno (1) e poi nell’alluminio (2). Cuocete in forno statico a 200° per 90 minuti o fino a che saranno appassite. Intanto tritate finemente la cipolla (3).

Risotto alla parmigiana di melanzane, passo 2

In una padella versate l’olio e la cipolla (4) e fate soffriggere per qualche minuto. Regolate di sale (5), aggiungete i pelati (6) e qualche foglia di basilico. Cuocete a fiamma dolce finché il sugo si sarà ristretto.

Risotto alla parmigiana di melanzane, passo 3

Una volta cotte, sfornate le melanzane, eliminate la pelle (7), ricavate la polpa (8) e tagliatela grossolanamente (9).

Risotto alla parmigiana di melanzane, passo 4

Condite con olio (10) e sale (11). Mescolate (12) e tenete da parte.

Risotto alla parmigiana di melanzane, passo 5

In una pentola versate il riso (13) e tostate per qualche minuto, poi sfumate con vino bianco (14) e salate (15).

Risotto alla parmigiana di melanzane, passo 6

Una volta che la parte alcolica sarà evaporata, portate a cottura il riso con acqua bollente (16), aggiungendo un mestolo ogni volta che il liquido è stato assorbito. Intanto preparate la cialda di Parmigiano: distribuite il Parmigiano grattugiato su un foglio di carta forno (17) e cuocete in forno a microonde per 2 minuti alla massima potenza (18).

Risotto alla parmigiana di melanzane, passo 7

Una volta che il riso sarà cotto, toglietelo dal fuoco e mantecate con burro freddo (19), Parmigiano grattugiato (20) e aceto di vino bianco (21).

Risotto alla parmigiana di melanzane, passo 8

Impiattate e aggiungete in superficie qualche cucchiaiata di sugo di pomodoro (22), la polpa delle melanzane e la cialda di Parmigiano spezzettata con le mani (23). Completate con qualche foglia di basilico. Il vostro risotto alla parmigiana di melanzane è pronto per essere gustato (24)!

Conservazione

Si consiglia di consumare il risotto alla parmigiana di melanzane appena pronto. Se necessario, potete conservarlo in frigorifero, in un contenitore ermetico, per 2 giorni al massimo.

Consiglio

Se preferite evitare di accendere il forno, potete grigliare le melanzane e tagliarle a listarelle; otterrete una consistenza più soda e un sapore leggermente affumicato.

Comments are closed.