Crostata con crema e ciliegie

Categoria: Dolci

per la pasta frolla (per uno stampo da 24 cm)

  • Farina 00 250 g
  • Burro 125 g a temperatura ambiente
  • Zucchero a velo 100 g
  • Lievito in polvere per dolci 4 g
  • Uova 1

per la crema diplomatica

  • Panna fresca liquida 300 g
  • Latte intero 200 g
  • Tuorli 40 g (circa 2)
  • Amido di mais (maizena) 15 g
  • Gelatina in fogli 7 g
  • Estratto di vaniglia 1 g

per guarnire

  • Ciliegie 300 g di Vignola
  • Panna fresca liquida 200 g
  • Cacao amaro in polvere 20 g
  • Zucchero a velo 20 g

Preparazione

Crostata con crema e ciliegie, passo 1

Per preparare la crostata con crema e ciliegie iniziate dalla pasta frolla: nella ciotola della planetaria munita di gancio a foglia versate il burro morbido e lo zucchero a velo (1). Lavorate il composto riducendolo in pomata, quindi incorporate l’uovo intero (2). Mescolate per qualche minuto e versate anche la farina e il lievito setacciati (3).

Crostata con crema e ciliegie, passo 2

Continuate a lavorare a velocità media fino a compattare il composto. Dopodiché trasferitelo sul banco da lavoro (4) e modellate a mano formando un panetto (5), copritelo con pellicola e lasciate riposare per 30 minuti in frigorifero (6).

Crostata con crema e ciliegie, passo 3

Nel frattempo preparate la crema: ammollate i fogli di gelatina per 10 minuti in acqua fredda (7). In un pentolino versate il latte e l’estratto di vaniglia (8), poi scaldate fino a sfiorare il bollore. A parte, in una ciotola unite i tuorli e lo zucchero (9).

Crostata con crema e ciliegie, passo 4

Versate anche l’amido (10) e mescolate con una frusta per ottenere una crema omogenea e senza grumi (11). Versate il latte caldo sul composto di tuorli (12).

Crostata con crema e ciliegie, passo 5

Trasferite il composto nel pentolino sul fuoco (13) e cuocete a fiamma media, mescolando fino a quando la crema sarà densa. A questo punto unite la gelatina ammollata e strizzata in precedenza (14), poi mescolate con cura affinché sia ben assorbita (15). 

Crostata con crema e ciliegie, passo 6

Trasferite la crema in una ciotola, lasciate intiepidire, quindi coprite con pellicola a contatto (16) e riponete in frigorifero a rassodare mentre proseguite con la ricetta. Recuperate il panetto di frolla e stendetelo su una spianatoia infarinata con il mattarello fino a uno spessore di 0,3 mm (18).

Crostata con crema e ciliegie, passo 7

Avvolgete la frolla stesa su uno stampo furbo di 24 cm (19). Fate aderire bene la frolla sulla base e sul bordo, quindi eliminate l’eccesso di impasto passando il mattarello lungo il bordo (20). Bucherellate la base con una forchetta (21). 

Crostata con crema e ciliegie, passo 8

Cuocete in forno statico a 165° per 25 minuti (22), poi sfornate e lasciate raffreddare. Preparate la crema al cacao per la guarnizione: versate la panna fredda da frigorifero in una ciotola (23), poi montate con le fruste elettriche (24).

Crostata con crema e ciliegie, passo 9

Una volta ottenuta una consistenza spumosa (25), unite lo zucchero a velo (26) e il cacao (27).

Crostata con crema e ciliegie, passo 10

Mescolate con la frusta per amalgamare (28) e trasferite la crema in un sac-à-poche con bocchetta rigata (29), poi riponete in frigorifero. Passate alla crema diplomatica: semi-montate la panna e incorporatela alla crema pasticcera (30). 

Crostata con crema e ciliegie, passo 11

Mescolate delicatamente (31) e trasferite anche questa crema in un sac-à-poche con bocchetta liscia (32). A questo punto sformate la base di frolla (33).

Crostata con crema e ciliegie, passo 12

Capovolgete la base sul piatto da portata (34). Ora snocciolate metà delle ciliegie (35) e tagliatele a pezzettini (36).

Crostata con crema e ciliegie, passo 13

Farcite la crostata con le ciliegie a pezzetti (37), poi distribuite uno strato di crema diplomatica (38) e realizzate qualche ciuffetto decorativo (39).

Crostata con crema e ciliegie, passo 14

Spremete altri ciuffetti con la crema al cacao (40) e distribuite le ciliegie intere (41). La vostra crostata con crema e ciliegie è pronta per essere gustata (42)!

Conservazione

La crostata con crema e ciliegie si può conservare in frigorifero per un paio di giorni.

Si sconsiglia la congelazione.

Consiglio

Per mantenere meglio la forma della crostata potete riporla in frigorifero per 10 minuti prima della cottura.

Comments are closed.