Mini plumcake zucchine e formaggio
Categoria: Antipasti
Per l’impasto (per 8 pirottini da 10x5cm)
- Farina 00 250 g
- Yogurt greco 150 g
- Pecorino 100 g
- Olio di semi di girasole 100 g
- Latte 60 g
- Uova 3
- Lievito istantaneo per preparazioni salate 15 g
- Sale fino q.b.
Per le zucchine
- Zucchine 150 g
- Aglio 1 spicchio
- Olio extravergine d’oliva 10 g
- Sale fino q.b.
Per completare
- Timo q.b.
Preparazione

Per preparare i mini plumcake zucchine e formaggio, come prima cosa spuntate le zucchine e tagliatele prima a listarelle (1) e poi a cubetti di circa 0,5 cm (2). In una padella fate insaporire l’olio con uno spicchio di aglio (3).

Aggiungete le zucchine (4), salate e cuocete a fuoco medio per 10 minuti o fino a quando risulteranno ben rosolate (5). Intanto tagliate il pecorino a cubetti di 0,5 cm (6).

Passate alla preparazione dell’impasto: sgusciate le uova in una ciotola e montate con le fruste elettriche (7) finché non saranno diventate spumose. Tenendo sempre le fruste in azione versate a filo il latte (8), poi unite lo yogurt (9).

Ora versate a filo l’olio di semi (10), aggiungete un pizzico di sale (11) e, per ultimo, aggiungete la farina mescolata al lievito, un cucchiaio per volta (12).

Unite all’impasto le zucchine rosolate (13) e il pecorino (14), quindi mescolate bene il tutto (15).

Versate il composto in 8 pirottini da 10×5 cm e incidete per il lungo sulla superficie dei plumcake con un tarocco o con la lama di un coltello (16): in questo modo avrete una crescita uniforme in cottura. Cuocete in forno statico a 170° per 45 minuti. Prima di servire completate con qualche foglia di timo (17). I vostri mini plumcake zucchine e formaggio sono pronti per essere gustati (18)!
Conservazione
I mini plumcake zucchine e formaggio si possono conservare in frigorifero per 2 giorni, in un contenitore ermetico.
Potete congelarli per un mese al massimo, dopo averli cotti e lasciati raffreddare completamente.
Consiglio
Potete sostituire il pecorino con altri formaggi a pasta semi-dura come provolone, scamorza affumicata o fontina.
Le zucchine possono essere sostituite o affiancate da altre verdure di stagione, come carote a julienne, spinaci o peperoni a dadini, sempre precedentemente saltati in padella.
Se amate i sapori più decisi potete arricchire l’impasto con speck a cubetti, pancetta o salmone affumicato!