Crostata con crema, melone e lamponi

Categoria: Dolci

Ingredienti per la pasta frolla (per una teglia da 22 cm)

  • Farina 280 tipo 1
  • Burro 170 g freddo
  • Uova 60 g
  • Zucchero 150 g
  • Sale fino 1 pizzico
  • Scorza di limone q.b.

per la crema

  • Latte intero 250 g
  • Zucchero 75 g
  • Scorza di limone q.b.
  • Estratto di vaniglia 1 cucchiaino
  • Amido di mais (maizena) 20 g
  • Tuorli 45 g

per il geleè di melone

  • Zucchero 20 g
  • Gelatina in fogli 6 g

per decorare

  • Melone 900 g
  • Lamponi 40 g
  • Menta 6 foglie
  • Zucchero a velo q.b.

Preparazione

Crostata con crema, melone e lamponi, passo 1

Per preparare  la crostata con crema, melone e lamponi iniziate dalla frolla: in una ciotola ampia versare la farina, il burro a cubetti (1) e un pizzico di sale (2). Profumate con la scorza di limone  (3).

Crostata con crema, melone e lamponi, passo 2

Con le mani lavorare gli ingredienti (4) sino ad ottenere un impasto sabbioso. Aggiungere lo zucchero (5) e lavorare per qualche secondo ancora. Aggiungere l’uovo intero (6). 

Crostata con crema, melone e lamponi, passo 3

Lavorate sino a completo assorbimento (7). Trasferite l’impasto ottenuto sul piano di lavoro, formate un rettangolo e schiacciarlo leggermene con le dita (per far sì che si raffreddi più velocemente) e avvolgere con la pellicola (8). Ponetela frolla in frigorifero per almeno 1 ora. Nel frattempo preparate la crema pasticcera:  in un pentolino unite i tuorli e lo zucchero (9).

Crostata con crema, melone e lamponi, passo 4

Aromatizzate con l’estratto di vaniglia (10) e lavorate con la marisa sino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungete al composto la maizena (11) e mescolate sino a completo assorbimento (12).

Crostata con crema, melone e lamponi, passo 5

Versate il latte in un pentolino con la scorza di limone e portate a bollore (13). Versate poco latte bollente sul composto di uova (14) e stemperare il composto (15).

Crostata con crema, melone e lamponi, passo 6

Unite tutto il latte, mescolate e portate sul fuoco a fiamma media (16). Mescolate con la frusta sino ad ottenere una crema densa e liscia (17). Trasferite la crema in una pirofila ampia (18), lasciate raffreddare, quindi coprite con pellicola a contatto. Lasciate riposare in frigorifero per almeno 1 ora. 

Crostata con crema, melone e lamponi, passo 7

Riprendete la frolla, infarinate leggermente il piano di lavoro e stendetela con il mattarello (19). Arrotolate la frolla sul mattarello e srotolatela su una teglia da crostata del diametro di 22 cm (20). Pressate per far aderire i bordi e il fondo, eliminate con un coltello la pasta in eccesso (21).

Crostata con crema, melone e lamponi, passo 8

Forate delicatamente la base con una forchetta (22). Cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per 35/40 minuti sino a doratura uniforme. Sfornate e lasciate raffreddare (23). Occupatevi della farcitura: tagliate a metà il melone (24).

Crostata con crema, melone e lamponi, passo 9

Eliminate i semi interni (25) e, con uno scavino, prelevate circa 52/55 sfere da 2 cm (26) (27), così da poter coprire interamente la torta.

Crostata con crema, melone e lamponi, passo 10

Mettete in ammollo la gelatina con 30 gr di acqua fredda. Prelevate la polpa del melone avanzata (28) e versatela nel mixer (29), frullate e aggiungete lo zucchero (30). Date un altro rapido giro di lame per amalgamare.

Crostata con crema, melone e lamponi, passo 11

Filtrate la salsa ottenuta attraverso un colino (31) (32).Versate 3 cucchiai di salsa di melone in un pentolino, aggiungete la gelatina ammollata (33), portate sul fuoco e scaldate sino a completo scioglimento. Versate la gelatina sciolta nel resto della salsa (33) e mescolate energicamente.

Crostata con crema, melone e lamponi, passo 12

Fate intiepidire il gelée di melone versandolo in una ciotola (34). Recuperate la crema pasticcera e trasferitela in un sac-à-poche senza bocchetta (35). Versate il gelée di melone nel guscio di frolla ormai freddo (36) e lasciate riposare in frigorifero per circa 20/30 minuti. 

Crostata con crema, melone e lamponi, passo 13

Riprendete la base di frolla con il gelée ormai rassodato e farcite con la crema pasticcera (37). Decorate la crostata con le sfere di melone (38), i lamponi tagliati a metà e le foglioline di menta fresca. Terminate con poco zucchero a velo sul bordo (39).

Conservazione

Consigliamo di consumare in giornata la crostata con crema, melone e lamponi.

Consiglio

In alternativa ai lamponi potete usare anche mirtilli di stagione.

Comments are closed.