Risotto ai funghi secchi
Ingredienti
- Riso Carnaroli 320 g
- Funghi secchi 45 g
- Brodo vegetale 1,5 l
- Grana Padano DOP 50 g
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
Per il burro aromatizzato
- Burro 40 g
- Prezzemolo q.b.
Preparazione
Per preparare il risotto ai funghi secchi iniziate subito mettendo sul fuoco il brodo vegetale. Dopodiché passate ai funghi secchi: tenetene 5 g da parte, mentre gli altri sciacquateli e poi immergeteli in una ciotola con abbondante acqua tiepida per almeno 20 minuti. Passate al burro aromatizzato. Tritate al coltello quelli avanzati, fino a renderli finissimi come una polvere (2), fate lo stesso con il prezzemolo (3).
Lavorate brevemente il burro con una forchetta o una frusta e unite sia i funghi che il prezzemolo (4), mescolate bene (5) e una volta amalgamati gli ingredienti coprite con una ciotola e mettete in frigorifero (6).
Una volta reidratati i funghi scolateli tenendo da parte l’acqua (7). Tagliateli grossolanamente e teneteli da parte (8). Ora spostatevi ai fornelli, in una pentola versare un filo d’olio e aggiungete il riso (9).
Aggiungete un pizzico di sale e iniziate la tostatura del riso per circa 3-4 minuti a fuoco medio basso mescolando spesso (10). Aggiungete la metà dei funghi (11) e iniziate la cottura del riso bagnandolo ogni volta con il brodo (12).
A circa metà cottura aggiungete i funghi rimanenti e tenentene giusto una manciata per la decorazione (13). Non appena il riso è cotto spegnete e lasciate riposare un paio di minuti prima di mantecarlo con il formaggio grattugiato (14) e il burro aromatizzato (15).
Versate un filo d’olio e un cucchiaio di acqua dei funghi, aggiustate di sale e pepe e mescolate il tutto (16). Nel frattempo in una padella antiaderente ben calda rosolate in poco olio i funghi avanzati, giusto il tempo che prendano un bel colore dorato (17). Versate il risotto nel piatto e terminate adagiandovi sopra i funghi spadellati: il vostro risotto ai funghi secchi è pronto (18).